Autore: admin

Certificazioni prefabbricati modulari e container

Metalbox si assicura di assemblare e revisionare tutti i prodotti con precisione e meticolosità.

Per noi è fondamentale il sistema di controllo di qualità in tutte le fasi del processo produttivo.

Per questo motivo da diversi anni abbiamo richiesto e ottenuto un sistema di certificazioni per la progettazione e la produzione dei prefabbricati modulari e dei container, così come la certificazione relativa ai processi di saldatura secondo la norma 3834-4.

Certificazione UNI ISO 9001

Certifica uno standard internazionale di qualità riconosciuto dall’Italia e dall’Unione Europea, di carattere volontario e non obbligatorio (l’obbligatorietà è solo nel casi di partecipazione a bandi pubblici) che garantisce il raggiungimento di un sistema di gestione qualità che ha determinati prerequisiti. La ISO 9001 ha come fondamento i processi aziendali per garantirne la massima efficacia)

Scopri tutte le nostre certificazioni

Noleggio container e consigli sulla manutenzione

L’attitudine al noleggio container ha avuto un’espansione esponenziale negli ultimi anni e ha coinvolto tutti i settori dell’economia. I Nuovi modelli di consumo che si sono venuti ad imporre, hanno portato le aziende a rivedere il modello tradizionale di business basato prevalentemente sulla vendita dei loro prodotti e ha portato alla nascita di attività il cui core business è basato esclusivamente sul noleggio a breve, medio e lungo termine.

Se negli Stati Uniti il concetto di noleggio era diffuso già da parecchi anni, in Italia, in cui il concetto di proprietà ha sempre avuto un peso maggiore, l’attitudine al noleggio è iniziata più recentemente ma ha avuto una velocità di espansione molto rapida. Dapprima limitata ad alcuni beni, in primis le auto, ben presto ha coinvolto beni il cui utilizzo era da sempre legato al concetto di proprietà.

Questo nuovo modo di utilizzo rientra nel più vasto concetto di economia circolare: affittare beni che verranno poi risanati e rigenerati dal locatore per essere reimmessi sul mercato, allunga la vita del prodotto riducendo al contempo il problema dello smaltimento legato all’usura o al venire meno della necessità.

Il modello prevede che il cliente, alla fine del contratto di noleggio, possa decidere se acquistarlo o restituirlo.


Monoblocco prefabbricato a noleggio

È evidente che questo nuovo utilizzo del bene ha forti ripercussioni sull’economia dell’azienda consentendo di limitare il costo dell’acquisto solo quando strettamente necessario. Anche il monoblocco prefabbricato ha conosciuto, negli anni più recenti, questa nuova forma di utilizzo fino a diventarne predominante.

L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia che ci siamo trovati ad affrontare ha evidenziato in tutta la sua drammaticità l’importanza di potere garantire, nel più breve tempo possibile, un rapido ampliamento degli spazi e al contempo di evitare che, alla fine dell’emergenza, restassero strutture inutilizzate.

Il monoblocco prefabbricato, grazie alla sua caratteristica di modularità e alla rapidità dei tempi di esecuzione ed installazione che gli è propria, ha offerto una perfetta risposta a questa necessità. Questo sia per quanto riguarda le strutture sanitarie bisognose di spazi immediati ma anche per aziende, uffici, scuole, strutture sportive, ristoranti, bar e tutte quelle attività che si sono trovate a dovere ripensare agli spazi per potere garantire il distanziamento fisico tra le persone richiesto dalla nuova realtà.


La nostra risposta: produzione di monoblocchi, container, box destinati al noleggio

Metalbox ha risposto a questa nuova domanda aumentando la produzione di monoblocchi, container, box destinati al noleggio con una attenzione particolare alla qualità del prodotto. L’offerta di quest’ampia gamma di prodotti è rivolta a tutti i soggetti che si sono trovati nella necessità di rivedere gli spazi in tempi rapidi per garantire i distanziamenti.

In primo alle luogo alle aziende che hanno dovuto destinare risorse per ampliare uffici, mense, spogliatoi e a dovere installare strutture per il controllo degli accessi:

  • A SCUOLE e OSPEDALI per la costruzione di nuovi plessi scolastici e sanitari;
  • Associazioni sportive e ricreative.

Con la nuova introduzione della norma che prevede l’obbligo del green pass per accedere all’interno dei locali, è diventata sempre più urgente la installazione di guardiole per il controllo degli accessi. Alla base di questa crescente domanda vi è, come più volte sottolineato, la necessità di una offerta in tempi rapidi e temporanea in attesa di soluzione definitive che per loro natura richiedono tempi di esecuzione molto più lunghi.


Ma una volta noleggiato il bene quali sono gli obblighi del locatario?

  • Per quanto riguarda il POSIZIONAMENTO dei container è necessario attenersi alle prescrizioni fornite da Metalbox in materia di plinti di fondazioni e messa in bolla del container stesso;
  • La STRUTTURA del container non può essere modificata né alterata nemmeno mediante fori in quanto potrebbero verificarsi infiltrazioni di acqua;
  • Per quanto riguarda gli EVENTI ATMOSFERICI in caso di NEVE è necessario verificare che il tetto non sia eccessivamente caricato dal peso della neve stessa, cosi come è necessario liberare gli scarichi piovani dalla presenza di foglie;
  • Al momento della INSTALLAZIONE è necessario verificare il corretto allaccio della messa a terra e dell’ interruttore generale dell‘ impianto elettrico devono essere eseguiti da personale debitamente formato e autorizzato;
  • PULIZIA: per quanto riguarda la PULIZIA ESTERNA del modulo non devono essere utilizzati strumenti come pulitrici ad alta pressione (idropulitrici) o sostante chimiche contenenti acidi o solventi. Per la pulizia del pavimento interno non devono essere utilizzati detergenti a base di acidi e solventi.
  • Relativamente a IMPIANTI SANITARI In fase di allacciamento verificare la pressione esistente. Per quanto riguarda il boiler durante l’installazione riempire lo scaldabagno con acqua prima del collegamento elettrico. Durante le fasi di trasporto svuotare obbligatoriamente il boiler. Per tutti gli impianti sanitari è necessari garantire una manutenzione e una pulizia regolari;
  • Per il corretto utilizzo del CLIMATIZZATORE occorre attenersi a quanto espressamente previsto nel libretto uso e manutenzioni dello stesso.

METALBOX è sempre a disposizione del CONDUTTORE per garantire la massima efficienza e sicurezza dei propri moduli locati.

Noleggio monoblocchi, container, box

L’utilizzo del container nell’edilizia

L’utilizzo del container è molto diffuso nell’attività di costruzione edile.

Container

Il termine container racchiude varie tipologie. Nel cantiere si può trovare dal più semplice box in lamiera al monoblocco coibentato. L’uso più economico è rappresentato dal box in lamiera, un manufatto leggero ed economico che viene in genere adibito a magazzino o deposito attrezzi. Lo stesso utilizzo viene fatto con i vari tipi di container in lamiera zincata. Questi ultimi hanno una struttura più solida del box e possono essere sollevati con il materiale all’interno.

Monoblocco prefabbricato

Diverso invece è Il monoblocco prefabbricato: una struttura prefabbricata più completa in grado di fornire un idoneo isolamento termico. Grazie alla sua intelaiatura robusta e resistente, viene utilizzato per soddisfare necessità diverse all’interno del cantiere. Può essere impiegato come ufficio tecnico, mensa, spogliatoio, servizio igienico o anche come alloggio vero e proprio. Sono numerose e varie le soluzioni realizzabili con i monoblocchi prefabbricati: si va dalla fornitura di un singolo modulo alla progettazione di interi campi di lavoro funzionali allo svolgimento dell’attività lavorativa e alla permanenza in loco degli addetti ai lavori.


Le caratteristiche principali di queste strutture sono la loro versatilità e modularità

Il monoblocco prefabbricato, infatti, risponde all’esigenza di garantire la massima libertà di progettazione per venire incontro ai diversi bisogni di spazio e di logistica. I moduli possono essere accostati o sovrapposti per aumentare lo spazio necessario e successivamente riorganizzati a seconda della mutate esigenze.

I nostri monoblocchi possono essere acquistati e riutilizzati oppure noleggiati. CONTATTACI

L’utilizzo del monoblocco nel cantiere garantisce la possibilità alle imprese edili di allestire un cantiere in modo veloce e mantenerlo per il tempo necessario alla durata dei lavori garantendone, al contempo, l’esigenza di sicurezza del luogo di lavoro. Il vantaggio del monoblocco prefabbricato sta nella velocità e nella semplicità della sua installazione. Infatti, le strutture vengono precedentemente assemblate e consegnate nel cantiere già pronte per essere utilizzati nell’immediato. Inoltre possono essere facilmente trasportati in un luogo diverso ed essere riutilizzati.

A seconda delle richieste, i monoblocchi possono essere forniti di tutto il mobilio necessario.


SPAZI COMMERCIALI NEI CANTIERI

Oltre all’attività produttiva vera e propria, nel cantiere edile spesso si svolge anche un’importante attività di compravendita di immobili. Si ricevono i potenziali clienti, si stipulano contratti, vengono svolti lavori progettuali. Queste attività richiedono una location la cui immagine estetica assume un valore importante.

Per soddisfare questa esigenza, il monoblocco viene progettato in modo da includere elementi di design, dando luogo a soluzioni perfette dal punto di vista funzionale, tecnico ma anche estetico pur soddisfacendo le esigenze di spazio e sicurezza, anche in questo caso, le caratteristiche di modularità, versatilità e possibilità di personalizzazione permettono la progettazione di soluzioni architettoniche più consone alla loro funzione di punto vendita immobiliare.

Avreste mai immaginato di trovare questo ufficio vendite in un cantiere edile?


Modulo prefabbricato EDILFLEX

Questo progetto parte dal nostro modello EdilFlex, concepito come modello di alta gamma grazie alle caratteristiche strutturali e di elevato isolamento termico. Questo progetto è stato ampiamente modificato per andare incontro ad esigenze estetiche e di comfort.
Le ampie vetrate antieffrazione garantiscono luminosità e sicurezza al tempo stesso.



Il riscaldamento viene fornito o da condizionatori interni o attraverso pannelli solari montati sul tetto. L’ambiente interno può essere personalizzato a seconda delle richieste. In questo progetto l’arredamento ha soddisfatto esigenze di design. L’effetto ottenuto è quello di un luogo d’incontro esteticamente confortevole ma al tempo stesso realizzato in tempi brevi e consegnato già pronto all’uso.


CONTAINER NAVALI MODIFICATI

Un’altra tipologia che risponde ad una esigenza di carattere estetico e che è stato ampiamente utilizzato negli ultimi anni è il container navale modificato o temporary container.

I nostri Temporary Container nascono da un nuovo e diverso modo di pensare il container.

I nostri Temporary Container nascono da un nuovo e diverso modo di pensare il container.

I container navali sono da sempre utilizzati nei porti e adibiti a trasporti merci. Noi cambiamo la loro destinazione d’uso pur mantenendo la loro struttura originaria, vengono modificati, sanificati e trasformati così da dar vita a soluzioni esteticamente moderne usate per fini completamente diversi da quelli originari. Da qui il nuovo concetto di ufficio containerizzato, che può essere formato o da un singolo container oppure più container uniti fra loro per creare ampi spazi di lavoro.

L’utilizzo di questi container è strettamente legato al concetto di sostenibilità. In un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale, viene allungata la vita dei container navali tradizionalmente usati per il trasporto merci. La durata di questi prodotti, quando adibiti al trasporto, è di circa 20 anni. Ma la loro vita non finisce qui. Opportunamente trasformati, iniziano un nuovo ciclo di vita.

Anche in questo caso, le soluzioni possono essere varie. Possono essere aggiunte vetrate e rivestimenti interni di vario tipo chefoto su vanno dal legno a pannelli isolanti e adesivi di ogni genere.

Container uso abitativo, progetto “Prima accoglienza migranti”

Alloggi temporanei

Un importante lavoro ci è stato commissionato in Germania dal nostro importatore, su richiesta del governo, per predisporre strutture abitative di prima accoglienza migranti. Nel 2015, infatti, la Germania prese una decisione che aveva pochissimi precedenti, ossia stabilì di dare accoglienza a tutti coloro che provenivano dalla Siria, terra di una violenta guerra civile.

Si trattava, quindi, di predisporre, in tempi brevissimi, alloggi temporanei per un enorme flusso di persone per la durata di 3 anni circa trascorsi i quali le persone sarebbero poi state collocate in alloggi definitivi. Il cosiddetto progetto Prima accoglienza migranti.


Alloggio temporaneo ad uso abitativo

Quando si parla di alloggio temporaneo ad uso abitativo, ci sono alcune linee guida da seguire: l’alloggio temporaneo deve essere inteso come un’abitazione in grado di replicare una situazione il più simile possibile ad una vera e propria casa e soddisfare gli standard abitativi minimi.

Questi alloggi non sono destinati a diventare una casa permanente completa ma sono, appunto, progettate per essere la dimora che sostituisce la casa abituale.

L’alloggio temporaneo deve tenere conto anche di alcuni fattori che riguardano il benessere delle persone che vi abiteranno: prima di tutto un benessere primario, cioè avere un riparo sicuro per proteggersi e disporre in tempi brevi di un’abitazione dignitosa in grado di accogliere la famiglia. Un benessere psicologico, cioè la condivisione di spazi con persone che si trovano nella stessa situazione.

Altre linee guida riguardano poi la velocità nell’esecuzione, nel trasporto e nella facilità di montaggio senza necessità di intervento di personale altamente specializzato. Allo stesso modo devono consentire di progettare piccoli quartieri in modo da garantire le relazioni sociali.

Dal punto di vista delle prestazioni, le strutture devono essere affidabili, ossia garantire un isolamento adeguato nei luoghi basse temperature, che prevedano coperture e tamponamenti che garantiscono un adeguato isolamento termico. Devono garantire anche un buon isolamento, così come un’adeguata ventilazione.

Le case prefabbricate offrono una risposta ottimale in quanto in grado di soddisfare tutti questi requisiti.


Trasporto moduli prefabbricati

Per quanto riguarda il trasporto, il modulo prefabbricato viene progettato e costruito fuori opera in modo da essere modulare nelle sue strutture e pronto per essere caricato su trasporti ordinari. Una volta sul posto, i prefabbricati modulari vengono montati in tempi brevi dal personale addetto in quanto già pronti per essere assemblati.

Allo stesso modo vengono smontati velocemente senza la produzione di eccessivi rifiuti dovuto alla smantellamento. Nel caso in cui servano per un altro progetto, sono pronti per essere riutilizzati. Il sistema modulare, che permette flessibilità e possibilità di cambiamenti, garantisce una grande adattabilità alle esigenze con la possibilità di creare e modificare gli spazi.

Il nostro progetto prevedeva la fornitura di 17 unità abitative, ognuna composta di circa 30 moduli prefabbricati di misure 6.00×2.50 mt. assemblati in modo da realizzare, in ognuna, due distinte palazzine su due piani collegati da una scala. I moduli utilizzati sono i nostri modelli EDILFLEX, concepiti come modello di alta gamma grazie alle caratteristiche strutturali e di elevato isolamento termico. I moduli sono progettati per essere aggregabili su ogni lato con o senza pareti interne e sovrapponibili in altezza.

In ogni piano erano previste varie stanze che potevano essere usate o come camere da letto o come mense o spazi ricreativi. Le camere da letto dovevano essere per due persone e rese comunicanti all’occasione. Ogni piano era poi dotato di cucine complete, bagni suddivisi per uomini e donne, ognuno dei quali completi con docce, sanitari e wc.


Moduli prefabbricati e isolamento termico

Considerato il clima rigido in cui venivano collocati, abbiamo utilizzato pannelli ad alto coefficiente energetico, pavimenti e soffitti coibentati, infissi con tripli vetri. Ogni finestra era dotata di tapparelle. La struttura è stata progettata in modo da rispondere alle normative statiche e antisismiche previste dai regolamenti ad uso civile e abitativo. La consegna è stata effettuata in circa 4 mesi.


Soluzioni abitative provvisorie

Questa fornitura era situato in un luogo che garantiva spazi adatti a formare un quartiere. Attualmente le soluzioni abitative sopra descritte sono state smontate in quanto gli immigrati che vi alloggiavano sono stati nel corso degli ultimi anni trasferiti in varie zone della Germania, inseriti nel mondo lavorativo e di conseguenza alloggiati in zone e quartieri attigui a zone fortemente industrializzate.

Gli stessi moduli prefabbricati sono oggi stati impiegati per altri usi e destinazioni favorendo quindi il loro pronto riutilizzo.

È questa la forza della prefabbricazione modulare che garantisce flessibilità, facilità di utilizzo e sostenibilità.

Edilizia: box da cantiere e strutture prefabbricate

La situazione attuale

Grazie al Super Bonus introdotto dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese, la domanda di lavori edilizi in Italia ha subito un incremento vertiginoso.

Le nuove misure riguardano specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici e si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (cd. Sisma Bonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Ecobonus).

Tuttavia, se da una parte crescono le aperture di nuovi cantieri, dall’altra prima la pandemia, poi la ripresa, hanno comportato un’impennata dei prezzi delle materie prime che mettono a rischio diversi settori, con particolare riguardo all’edilizia.

Nonostante questo, per mettere in sicurezza il territorio, manutenere il patrimonio esistente (scuole, viabilità, ospedali, ponti, gallerie, opere idrauliche) e modernizzare il Paese rendendolo più connesso in maniera sostenibile, occorre eseguire lavori ed attivare i cantieri rendendoli funzionali, sicuri, gestibili.

Nuovi cantieri: la versatilità dei box prefabbricati per l’edilizia

Hai un’impresa edile e stai cercando una soluzione flessibile per un uso temporaneo nei cantieri? I monoblocchi prefabbricati sono la soluzione più pratica, rapida e facile da installare per soddisfare le vostre esigenze.

I monoblocchi prefabbricati, con la loro modularità, versatilità e possibilità di personalizzazione, rispondono a moltissime esigenze. In più, tecnologia e design si uniscono per soddisfare qualsiasi richiesta di carattere dimensionale, funzionale, tecnica ed estetica.

Monoblocchi, box o container per l’edilizia possono inoltre essere noleggiati, scelta che comporta numerosi vantaggi.

Il noleggio dei container consente un contenimento dei costi in quanto la struttura viene utilizzata per il tempo necessario. Inoltre, i moduli prefabbricati sono creati in modo da essere facilmente smontati, trasportati e rimontati a seconda delle esigenze. I tempi di consegna sono ridotti, a vantaggio di quelle situazioni, come l’attuale, in cui i tempi per la realizzazione dei lavori edili sono limitati nel tempo.

  • Box prefabbricati e container in lamiera zincata per lo stoccaggio dei materiali
  • Monoblocchi coibentati per assicurare comfort ed accoglienza
  • Container modificati per l’edilizia con finalità specifiche quali, ad esempio, la maggior protezione contro i furti

MetalBox può fornire tutte soluzioni idonee per rendere semplice e funzionale l’allestimento di un cantiere e consentire lo svolgimento delle attività ad esso collegate.


Box prefabbricati da cantiere: quali sono gli utilizzi?

Sono molteplici le necessità che fanno capo ad un cantiere. Numerose le soluzioni realizzabili con i moduli prefabbricati e i container per l’edilizia, adatti ad ogni necessità per rendere funzionale il lavoro nei cantieri edili, nel rispetto delle norme di legge.

Dagli uffici direzionali, per accogliere progettisti, capi cantiere e personale addetto a sovrintendere ai lavori. Ma anche moduli prefabbricati uso spogliatoio, dotati di panche e armadietti, mense, baracche da cantiere, aree comuni e servizi igienici con scarichi raccordati alle fognature o bagni chimici.

In particolare, per le disposizioni in materia di emergenza da COVID 19, i servizi igienici possono essere strutturati nel rispetto delle distanze previste dalle norme e con materiali facilmente sanificabili.

Monoblocchi prefabbricati MetalBox possono essere personalizzati in base alle richieste dei clienti e dotati di impianti di riscaldamento e climatizzazione. Utili al cantiere, oltre ai nostri monoblocchi prefabbricati, anche prodotti per la realizzazione di tettoie per la protezione di betoniere o altre macchine, box in lamiera zincata con finestre apribili e porte basculanti, guardiole e tornelli per il controllo accessi.


Prefabbricati per l’edilizia: le prescrizioni di sicurezza per i box ufficio da cantiere

Il monoblocco da cantiere, a prescindere dall’uso cui è destinato, deve rispettare alcune caratteristiche tecniche derivanti dalle norme in vigore.

Il d.lgs. 81/2008 regola con l’Allegato XIII “Prescrizioni di Sicurezza e di salute per la logistica in cantiere” le caratteristiche minime ed i requisiti che devono essere rispettati al fine di garantire un corretto servizio agli operatori di cantiere.

Tali requisiti riguardano le condizioni minime atte a migliorare la vita all’interno delle aree interessate.

In particolare, il modulo ufficio da cantiere è il locale, realizzabile mediante monoblocchi prefabbricati, dove per definizione vengono custoditi i documenti inerenti all’opera. È previsto il suo utilizzo come ufficio Direzione Lavori, ufficio Direttore Tecnico di Cantiere e dell’assistente, eventuale guardiola, luogo per il posizionamento dei quadri elettrici.

Le caratteristiche minime di un ufficio da cantiere prevedono circa 12 mq/addetto, illuminazione artificiale, sedie e tavoli, aerazione, riscaldamento, programma pulizia. I monoblocchi prefabbricati devono avere un’altezza minima pari a 240 cm, la sopraelevazione di almeno 30 cm. dal terreno al pavimento, pavimentazione stabile ed antisdrucciolo, pareti lavabili, copertura con adeguata resistenza al carico neve, dotazione di finestre per una corretta aerazione, 1 porta ogni 25 lavoratori.

È inoltre necessario che i monoblocchi siano coibentati.

Container: modelli CE/CM/CP/CC, Shelter Box e Container ATEX

La rivoluzione del CONTAINER

Come è nato il container? L’idea di un contenitore con caratteristiche standard proprie per il trasporto delle merci deriva da una intuizione avuta nel 1956 da Malcolm McLean, un imprenditore americano nel campo dei trasporti. Stava guardando un distributore automatico di sigarette mentre col suo camion attendeva in porto che la merce fosse portata a bordo della nave.

Osservando i pacchetti delle sigarette impilati nel distributore pensò che, se la merce fosse stata inserita in un contenitore che si poteva prelevare dal camion per essere trasferito direttamente sulla nave, il tutto sarebbe stato molto più veloce. Così nacque l’idea che avrebbe portato allo sviluppo del primo container per trasporto merci.

Da allora, l’idea di containerizzare, ha avuto un impulso notevole nel campo del trasporto marittimo fin dagli anni Sessanta. Il container offriva diversi vantaggi: minor carico danneggiato o manomesso, migliore gestione logistica e maggiore velocità di imbarco e sbarco.
Oggi vengono usati non solo per il trasporto marittimo ma, con il tempo, sono state create varie tipologie che vengono utilizzate nei cantieri edili e che rispondono a diverse esigenze.

Metalbox – grazie all’esperienza, la tecnologia, la professionalità ed un attento controllo della qualità – è in grado di soddisfare tutte le esigenze del mercato nazionale ed internazionale offrendo una vasta gamma di prodotti.

I Container MetalBox

Disponibili in vendita o a noleggio, nuovi o usati, i container possono soddisfare molteplici richieste. A servizio del cantiere, per ricovero attrezzi o per stoccaggio materiali, i container in lamiera zincata, solidi e versatili, garantiscono un’ottima protezione grazie alla presenza di serrature antieffrazione.

Il container C/P

Il CONTAINER C/P in lamiera verniciata ha pareti spesse 1,5 mm dotate di 4 prese d’aria con profili in acciaio da 4 mm. Ha come scopo principale lo stoccaggio di materiali e attrezzature nei cantieri garantendo un’ottima protezione. Può essere destinato a svariati utilizzi grazie alla sua solidità e alla dotazione di serrature antieffrazione. I container C/P vengono forniti con porta a due ante con maniglione di chiusura e dispositivo di sicurezza antieffrazione completa di guarnizioni in gomma.

Il pavimento è in tavolato di legno o in multistrato fenolico. Il sollevamento del container avviene mediante quattro ganci posizionati sul tetto. Il basamento è predisposto per inserimento FORK LIFT. La linea C/P può essere personalizzata in base alle esigenze del cliente e offre la possibilità di allestimenti e impianti interni. In particolare, grazie alle sue caratteristiche, offre la soluzione ideale quando si ha necessità di maggior protezione contro i furti nei cantieri e nelle industrie.

Disponibile in varie misure per adeguarsi allo spazio disponibile o alla destinazione d’uso:

  • Misure C/P 6′:180x175x190h cm
  • Misure C/P 8′:243x200x226h cm
  • Misure C/P 9′:299x200x226h cm
  • Misure C/P 10′:299x220x259h cm
  • Misure C/P 15′:455x220x259h cm
  • Misure C/P 20′:605x243x259h cm

Il container C/C è coibentato e disponibile in varie misure:

Il CONTAINER C/C è caratterizzato dall’utilizzo di pannelli delle pareti e del tetto coibentati. Il suo utilizzo può essere quindi di box ufficio da cantiere, per la direzione lavori o deposito materiali, così come può fungere da magazzino, anche temporaneo, per il ricovero di attrezzature.

  • Altezza interna: 220 cm
  • Altezza esterna: 250 cm
  • Lunghezza: 213/313/413/513/613 cm

Container C/M

Il CONTAINER C/M è costruito con lamiera grecata ed è adatto allo stivaggio di materiali e attrezzature. Il pavimento è in tavole di legno da 35 mm e i bulloni di sicurezza sulle pareti assicurano l’impossibilità di smontare il box dall’esterno.

Disponibile sia in vendita che a noleggio.

Quattro le versioni disponibili del container C/M in base alle dimensioni:

  • C/M versione: 300x220x220h cm
  • C/M versione: 400x220x220h cm
  • C/M versione: 500x220x220h cm
  • C/M versione: 600x220x220h cm

Container C/E

Il CONTAINER C/E in lamiera zincata, e adatto ad ogni tipo di esigenza di stivaggio in cantiere. Dotato di ganci di sollevamento al tetto, ha porte con 2 ante interamente apribili con maniglione di chiusura.

Il pavimento è in truciolare di legno e la portata di sollevamento di 1500 Kg uniformemente distribuiti.

Disponibile in vendita in due versioni:

  • C/E versione: 308x200x220h cm
  • C/E versione: 414x200x220h cm

ATEX BOX

Adatti allo stoccaggio di vernici, oli e prodotti chimici anche infiammabili, i CONTAINER ATEX possono essere realizzati sia in lamiera che con pannelli coibentati nel rispetto della direttiva ATEX 2014/34/UE. Sono dotati di vasca raccolta liquidi e sono indispensabili ogni volta in cui viene richiesto il rispetto delle norme che prevedono la non fuoriuscita di liquidi pericolosi o inquinanti.

Ideali per i settori industriale, agricolo, chimico e farmaceutico, sono realizzati con pavimento a vasca in lamiera zincata con piano di calpestio in grigliato zincato a caldo e griglie di aerazione.


SHELTER BOX

I container SHELTER di Metalbox vengono realizzati esclusivamente su progettazione personalizzata, allo scopo di soddisfare le esigenze del cliente per quanto riguarda utilizzi in campo industriale, tecnologico e ambientale. Nascono soprattutto dall’esigenza di alloggiare e proteggere apparecchiature tecnologiche o attrezzature per l’impiantistica.

I box SHELTER in vendita possono essere coibentati su richiesta.

Richiedi informazioni
e scarica il catalogo

    Cosa ti interessa?*
    NoleggioVendita

    Compila il form, uno specialista ti contatterà al più presto.

    Preferisci chiamarci?

    Chiama la sede a te più vicina, saremo felici di poter soddisfare le tue esigenze!
    Parma: +39 0521 804187
    Sardegna: + 39 348 3021924

    Scarica il catalogo

    Scarica il nostro catalogo di box prefabbricati. Metalbox nelle sue strutture produttive produce box prefabbricati di tutti i generi tra cui monoblocchi, container, servizi igienici in lamiera e coibentati, strutture metalliche di ogni genere adatte a soddisfare qualsiasi richiesta.

    SCARICA LE NOSTRE BROCHURE

    Dove siamo

    Parma

    Sede principale

    Str. Pontelupo, 11
    43044 Lemignano di Collecchio (PR)

    Sede produttiva Sarme

    Str. Nazionale Est, 4
    43044 Collecchio (PR)
    Tel. +39 0521 804187
    Tel. +39 0521 804420

    Modena

    Sede produttiva Modena

    Via Punta, 21
    41037 Mirandola (MO)
    Tel. +39 0535 93004

    Sardegna

    Deposito Sassari

    ZI Predda Niedda
    Strada 10- 11
    0700 Sassari
    Tel. + 39 348 3021924

    © 2020 Metalbox – Str. Nazionale Est, 4 – 43044 Collecchio (PR) - Tel. +39 0521 804187 – +39 0521 804420
    REA PR n. 176674 – Cap. soc. € 1.000.000,00 i.v. – Cod. fisc. e P.Iva IT 01764140347 – Privacy Policy e Cookie